Schema della sezione

    • 📊 Valutazione scolastica in tempi di DAD: nuove sfide e prospettive formative

       

      La didattica a distanza ha stravolto le modalità tradizionali di valutazione, sollevando interrogativi profondi sul ruolo del docente e sull’efficacia degli strumenti digitali. Il webinar gratuito trasmesso da WikiScuola il 6 aprile ha affrontato il tema della valutazione formativa in DAD, evidenziando l’urgenza di superare i vecchi paradigmi e abbracciare una visione più ampia e inclusiva.

      Secondo il DPCM dell’8 marzo 2020 e la nota ministeriale n. 279: “i docenti hanno una varietà di strumenti a disposizione a seconda delle piattaforme utilizzate”, ma ricorda anche che “la normativa vigente (Dpr 122/2009, D.lgs 62/2017), al di là dei momenti formalizzati relativi agli scrutini e agli esami di Stato, lascia la dimensione docimologica ai docenti, senza istruire particolari protocolli che sono più fonte di tradizione che normativa”. Dunque i docenti hanno a disposizione una varietà di strumenti digitali, ma la normativa vigente lascia ampio margine alla libertà docimologica. Questo significa che la responsabilità della valutazione ricade esclusivamente sugli insegnanti, chiamati a ripensare criteri, griglie e modalità di verifica.

      Il focus si sposta quindi sull’aspetto formativo della valutazione, analizzato da molteplici prospettive:

      • 🧠 Cognitiva e metacognitiva

      • 🤝 Sociale e partecipativa

      • 🔄 Interattiva e personalizzata

      Questa riflessione collettiva ha coinvolto numerosi Collegi docenti, impegnati a costruire strumenti valutativi più adatti a una didattica digitale, flessibile e centrata sullo studente.

       

      Ascolta il webinar!

      Sfida Valutazione a distanza

      Link al Webinar

      Corsi di Flavia Giannoli su Wikiscuola: 

      • Didattica a distanza: ambienti, strumenti, interazione, valutazione
      • Classe capovolta e sviluppo delle competenze
      • Gamification: creare percorsi coinvolgenti per facilitare l'apprendimento
      • Apprendimento Cooperativo e didattica attiva
      • Matematica 3.0 - Primo ciclo