Schema della sezione

    • Competenza: comprovata capacità di utilizzare conoscenze, abilità e attitudini (capacità ed atteggiamenti personali, sociali e/o metodologici) in situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo professionale e personale.


      COMPETENZE EUROPEE

      Vengono individuate nel 2006 le Otto competenze chiave  di cui tutti i cittadini hanno bisogno per la realizzazione e lo sviluppo personali, la cittadinanza attiva, l’inclusione sociale e l’occupazione:

      1. comunicazione nella madrelingua;
      2. comunicazione nelle lingue straniere;
      3. competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia;
      4. competenza digitale
      5. imparare a imparare
      6. competenze sociali e civiche
      7. spirito di iniziativa e imprenditorialità
      8. consapevolezza ed espressione culturale

      Si introduce inoltre il concetto di life-long-learning, cioè di apprendimento che continua lungo tutta la durata della vita: diventa importante il portfolio delle competenze ad ampio raggio globalmente acquisite nel corso dell'esistenza e non più il singolo titolo di studio.

      Si tratta di un tema cardine, con implicazioni a cascata che investono i temi della formazione, dell'istruzione e dell'orientamento al lavoro e al benessere sociale di tutti i paesi europei, perciò negli ultimi anni c'è stata una profonda discussione sul tema delle competenze "aggiornate" che gli individui devono acquisire per garantirsi il pieno sviluppo .
       
      Il risultato di questo percorso è stata l'elaborazione delle 8 competenze chiave europee 2018, che gli Stati Membri dell'Unione Europea sono chiamati a recepire, facilitandone l'acquisizione da parte di tutti i cittadini. 
      1. Competenza alfabetica funzionale
      2. Competenza multilinguistica
      3. Competenza matematica e competenza di base in scienze e tecnologie
      4. Competenza digitale
      5. Competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare
      6. Competenza sociale e civica in materia di cittadinanza
      7. Competenza imprenditoriale
      8. Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali.

      Il nuovo testo introduce alcuni punti significativi:

      • nell'economia della conoscenza, la memorizzazione di fatti e procedure è importante, ma non sufficiente per conseguire progressi e successi. Abilità quali la capacità di risoluzione di problemi, il pensiero critico, la capacità di cooperare, la creatività, il pensiero computazionale, l'autoregolamentazione sono più importanti che mai nella nostra società in rapida evoluzione. Sono gli strumenti che consentono di sfruttare in tempo reale ciò che si è appreso, al fine di sviluppare nuove idee, nuove teorie, nuovi prodotti e nuove conoscenze
      • una integrazione al punto che riguarda le competenze necessarie a promuovere lo sviluppo sostenibile, con il riferimento esplicito al «programma d'azione globale dell'UNESCO per l'istruzione in vista dello sviluppo sostenibile». 
      • è stata tolta la «particolare attenzione alla promozione dello spirito imprenditoriale"

       

       

      Valutazione delle competenze

      La competenza è la capacità dimostrata di applicare conoscenze, abilità ed attitudini per raggiungere risultati  osservabili. 

        

      Tali risultati vengono classificati secondo il Quadro europeo per l'apprendimento permanente (EQF), che permette di individuare i diversi livelli di competenza raggiunti dal singolo cittadino.

       
      Link di riferimento: Quadro dei Livelli EQF europei