• Home
  • Blog: progetti, sogni, riflessioni

Gioie e dolori del docente digitale

 Insegnare nella Scuola Digitale per Competenze richiede competenza tecnologica, ma soprattutto competenza didattica, conoscenza dei nuclei fondanti della propria disciplina, capacità di creare percorsi formativi flessibili ed efficaci, capacità di coinvolgere gli studenti nelle attività didattiche in classe affinché si creino i presupposti per l’apprendimento costruttivista, il cooperative learning e lo sviluppo delle competenze trasversali oltre a quelle disciplinari. Il docente diviene accompagnatore e tutor di riferimento, senza mai delegare la responsabilità delle scelte formative alla base della progettazione didattica dei percorsi di apprendimento. Non è poco, né ciò è semplice da realizzare. Inoltre, non sempre studenti e famiglie apprezzano il cambiamento dalla didattica frontale: incredibile, ma vero! Uscire dal bozzolo rassicurante del “si è sempre fatto così” non è facile per nessuno: docenti, studenti, genitori, dirigenti. 

29/12/2014 - Articolo per SoloTablet:  http://www.solotablet.it/blog/insegnare-nella-scuola-digitale-sfide-e-soddisfazioni/gioie-e-dolori-del-docente-digitale

Stampa Email

Google Summit a Roma: 7-8 nov 2014



 Join me for the first Google for Education Italy 
Summit to be held at Instituto  Massimo on November 7th and 8th 2014. 

 This high intensity two day event focuses on deploying, integrating, and using  Google  Apps for Education and other Google Tools to promote student learning in  K-12 and  higher education. The program features Google Certified Teachers, Google  Apps for  Education Certified Trainers, practicing administrators and solution  providers. 



Ecco i link alle mie presentazioni in programma (in Italiano):
 1) Flip your Classroom with Google!
 2) How to use Gantter at School

Qui trovate le slide utilizzate: http://www.slideshare.net/almitra/presentations


Stampa Email

L’insegnante 2.0

 
L’insegnante 2.0

 Le necessità formative evolvono continuamente e le attività formative si arricchiscono sempre più grazie ai tanti strumenti nuovi e tecnologici a disposizione. Agli insegnanti si chiede di formare i nuovi cittadini di domani, capaci di entrare con successo nel mondo del lavoro e di rimanerci grazie all’acquisizione di competenze disciplinari, trasversali e relazionali adeguate. Si parla di educare al successo e di meritocrazia, ma non bisogna mai perdere di vista il fatto che la scuola è una comunità di scambio e di crescita continua dove, in primis, si formano persone. Persone sono anche gli insegnanti, che formano persone senza mai smettere di formarsi (ed informarsi) per tutta la vita: “Amo insegnare. Amo apprendere. Per questo motivo sono un insegnante.”(dal Manifesto degli Insegnanti).

31/10/2014 - Articolo per SoloTablet:  
http://www.solotablet.it/blog/insegnare-nella-scuola-digitale-sfide-e-soddisfazioni/l2019insegnante-2.0

Stampa Email

Trasformare la routine a scuola: la leggerezza delle tecnologie

Trasformare la routine a scuola: la leggerezza delle tecnologie
Utilizzare il Web a scuola offre importantissimi vantaggi nella disseminazione delle informazioni per il confronto anche fuori della scuola e per lo sviluppo personale. La tecnologia, con garbo e leggerezza, si insinua nelle pratiche quotidiane e si rivela strumento sempre più indispensabile nella formazione del XXI secolo, sollevando da pesanti fardelli chi vive e lavora nella modernità liquida. I nuovi contesti della società digitalizzata e globalizzata interpellano fortemente il mondo della Scuola.  L’educazione nel XXI secolo pone nuove richieste e indica nuovi traguardi formativi.

19/10/2014 - Articolo per SoloTablet: 
http://www.solotablet.it/blog/insegnare-nella-scuola-digitale-sfide-e-soddisfazioni/trasformare-la-routine-a-scuola-la-leggerezza-delle-tecnologie

Stampa Email

Le sfide della scuola digitale

Le sfide della scuola digitale La vita moderna risulta sempre più divisa tra online e offline e si evidenziano sempre più criticamente le    implicazioni della rivoluzione digitale in atto. I fatti della vita reale si intersecano sempre più frequentemente con  gli eventi negli gli spazi virtuali che si abitano per informarsi, comunicare, socializzare, ma anche per lavoro o  svago. Frequentemente alcune attività vengono agite prevalentemente online, quasi migrando sui mondi virtuali. Non sempre tuttavia questa migrazione della vita online si traduce in un effettivo potenziamento. Anzi, spesso non si è in grado di utilizzare al meglio la nuova libertà conquistata. “Fare progetti a lungo termine, avere la pazienza di perseguire i propri obiettivi sarebbe meglio a livello teorico, ma nella pratica è impossibile” (Z. Bauman – Danni Collaterali, 2013)

10/10/2014 - 
Articolo per SoloTablet: 
http://www.solotablet.it/blog/insegnare-nella-scuola-digitale-sfide-e-soddisfazioni/le-sfide-della-scuola-digitale 

Stampa Email