#FuturaItalia, la scuola italiana verso EXPO 2020
Con l'evento a Lucca del 9-11 novembre 2019 si chiude il ciclo iniziato a gennaio 2018 degli eventi #FUTURAITALIA.
È stato un viaggio unico nella conoscenza di tante persone che hanno deciso di accogliere l’energia di #Futura per raccontare la scuola digitale di oggi e costruire insieme quella #Futura; un viaggio nella conoscenza di luoghi unici diventati patrimonio di tanti, nelle città più piccole come in quelle più grandi; un viaggio nel mare di opportunità e connessioni che la Scuola Italiana può generare quando decide di aprirsi al mondo e diventare Comunità.
FUTURA ITALIA è una piattaforma di accelerazione verso il futuro dedicata alla scuola italiana. Connette e promuove innovazione, cultura digitale e formazione esperienziale.
Le attività di FUTURA si sono articolate in diverse aree tematiche legate agli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile:
- DIGITAL CIRCUS, con laboratori ed esperienze digitali su robotica, droni, simulatori e realtà immersiva
- STUDENTS MATTER, workshop rivolti agli studenti su coding, robotica, making e intelligenza artificiale
- STEAM LAB area dedicata all’arte, la creatività e alle esperienze innovative, con laboratori dedicati alle materie STEAM (Science, Technology, Engineering, Art, Mathematics)
- CIVIC ARENA, con svolgimento di hackathon per gli studenti su progetti innovativi e di sperimentazione digitale
- TEACHERS MATTER, workshop formativi rivolti a docenti, animatori digitali e dirigenti scolastici
- FUTURE ZONE, spazi espositivi e laboratoriali dedicati alle buone pratiche proposte dalle Istituzioni scolastiche e selezionate sulla base di una specifica procedura pubblica.
Le attività di FUTURA estendono il loro raggio d’azione e di visione oltre i confini nazionali, trovando una naturale connessione con i principali appuntamenti che l’Italia ospiterà nel triennio 2019-2021, in preparazione della partecipazione italiana alla prossima Esposizione Universale EXPO Dubai 2020.
E' stato entusiasmante partecipare e poter dare un contributo su Coding e pensiero computazionale, Gamification, e Digital art in ben sette di questi eventi: Bergamo, Roma, Mantova, Genova, Terni challenge, Assisi, Lucca.
Per gli interessati: ho appena pubblicato un nuovo corso sulla GAMIFICATION per la piattaforma Wikiscuola , acquistabile con Carta Docente:
Gamification: creare percorsi coinvolgenti per facilitare l'apprendimento
che affianca i precedenti:
Classe capovolta e svluppo delle competenze
Apprendimento cooperativo e didattica attiva
- /index.php/piano-nazionale-scuola-digitale/114-disegnare-l-apprendimento-un-modello-dinamico