Formare i formatori: la chiave del futuro (e del PNSD)

SAMR e la Formazione dei formatori
Convegno EMEMITALIA 2016: Design the Future!
Per mettere in atto una didattica attiva in classe, che renda partecipi gli allievi in prima persona nel processo formativo occorre che i loro formatori, i docenti, ricevano essi stessi una formazione attiva nella quale imparino facendo (learning by doing).
In particolare occorre approfondire le tematiche dell’utilizzo delle tecnologie: è opportuno introdurle per gradi nei processi di apprendimento e riflettere sulle finalità del loro utilizzo per non snaturare la formazione, ricordando che esse sono strumenti e mai fini.
Utilizzare il metodo SAMR (Substitution, Augmentation, Modification, Redefinition) per una saggia e progressiva introduzione delle tecnologie a scuola può aiutare a ricomporre il puzzle della formazione richiesta dal PNSD (Piano Nazionale Scuola Digitale) e ridurne le criticità. Il formatore dei formatori propone innovazione, metodologia, flessibilità: diviene quasi un broker, piuttosto che un depositario, della conoscenza.
Presentazione:
- le slide
- il video.
- /index.php/piano-nazionale-scuola-digitale/110-la-scuola-italiana-verso-gli-obiettivi-strategici-dell-unione-europea-per-il-2020
- /index.php/piano-nazionale-scuola-digitale/94-formare-i-cittadini-del-xxi-secolo-convegno-em-mitalia-2015